
-
left n. 37, 22 settembre e left on line, 29 settembre 2017
Varoufakis, un battitore libero si aggira per l’Europa Il meccanismo di costruzione del potere è costruito da reti e canali d’informazione all’interno dei quali politici ed economisti, opinionisti e media, sono costretti…
4 Ottobre, 2017 -
left n. 30, 29 luglio 2017
Fine vita e ius soli, perché la Chiesa dice no. La concezione che vede contrapposti i diritti dell’uomo rivendicati dalla rivoluzione francese, e i diritti della persona che proverrebbero da dio, non è…
22 Agosto, 2017 -
left n. 36, 1 luglio 2017
Uguali e diversi, tutti cittadini La legge sul diritto di cittadinanza basata sullo ius sanguinis affonda le proprie radici ideologiche in una mentalità razzista. La stessa che ispirò le vergognose leggi razziali…
20 Luglio, 2017 -
left n. 24, 17 giugno 2017
A sinistra un’alternativa è possibileIl risultato di Corbyn dice che ormai, con la crisi che incalza, le sole possibilità di vittoria per un partito legato alla tradizione del socialismo non possono prescindere…
4 Luglio, 2017 -
-
left n. 19, 13 maggio 2017
Narcisi di tutto il mondo unitevi La rete ci regala un flusso continuo di informazioni. E al contempo ci imprigiona in un sistema di specchi. Facebook ci seduce mostrandoci i post degli…
20 Giugno, 2017 -
left n. 8, 3 marzo 2017
L’origine naturale dell’uguaglianza Ernesto Longobardi e Andrea Ventura Negli sviluppi delle società a capitalismo maturo sembra realizzarsi l’assunto fondamentale del neoliberismo – che ha trovato la massima espressione nella teoria economica di…
20 Aprile, 2017 -
left n. 1, 13 gennaio 2017
Perché il Pil deve crescere all’infinito? di Andrea Ventura In un celebre discorso del 1968, RobertKennedy si pronunciavapiù o meno in questi termini: “Il Pil aumentacon la produzione di napalm, missili e…
24 Gennaio, 2017 -
left, n. 49, 3 dicembre 2016
E se i poteri forti avessero cambiato idea? Nel 2013 J. P. Morgan affermò che un maggior potere all’esecutivo è necessario per la stabilità e l’integrazione europea. Ma da allora le cose…
24 Gennaio, 2017 -
left n. 40, 1 ottobre 2016
Quando i poteri forti bocciano le idee di Keynes Una moneta mal costruita, come è oggi l’euro, mette in crisi sistemi economici e benessere dei popoli. L’economista britannico l’aveva capito e propose un sistema basato sulla…
11 Ottobre, 2016